Close Search
Post image
ricamo a macchina , ricamo a mano macchina , freemotion
14 Maggio 2025

Si può ricamare con la macchina da cucire? Certo che si!

Brevi cenni storici

Il ricamo con la macchina risale al XIX secolo quando si cominciò a scrivere una nuova storia del ricamo. Con la rivoluzione industriale ci fu l’invenzione della macchina da cucire si cambiò la modalità di produzione dei ricami rendendoli più accessibili.

 

free-motion con il piedino couching
free-motion con il piedino couching

 

Che cosa è il ricamo a mano-macchina o free-motion?

Parlare di ricamo con la macchina da cucire, mano-macchina o free-motion significa parlare della stessa cosa.

Si tratta di un ricamo realizzato con la macchina da cucire da non confondere con quello realizzato con la macchina da ricamo. Nel free-motion non si utilizza il trasporto che invece viene impiegato normalmente per cucire. 

E’ una tecnica che da modo di esprimere la propria creatività con la massima libertà ed è capace di far emozionare man mano che il ricamo prende sempre più forma. Dove il movimento delle mani e quello del piede devono essere in sincronia: è come danzare, non c’è tensione e ti farà star bene! Il lavoro finito sarà una vera e propria opera d’arte, unica, perché non potrà mai essere riprodotta fedelmente.

 

A che cosa serve?

Questa tecnica può essere usata per trapuntare più strati di tessuto, per rammendare, ma soprattutto per ricamare. Il ricamo può essere realizzato su stoffa o su altri materiali come pelle o perfino carta e cartoncino, anche se in quest’ultimo caso dovrà essere stabilizzato per evitare eventuali lacerazioni.

 

 

free-motion su carta
free-motion su carta

 

Come si ricama?

Come già accennato, per prima cosa si avrà bisogno di una macchina da cucire che permetta di eliminare il trasporto abbassando le griffe oppure, nel caso non sia possibile, coprendole con una placca apposita. Si imposterà la cucitura dritta con una lunghezza punto a zero. La velocità sarà al minimo e si lavorerà con l’aerostato (pedale) perché consentirà di lavorare liberamente con entrambe le mani.

Si potrà ricamare in due modi:

  • utilizzando il telaio di legno
  • senza utilizzare il telaio di legno

Si si usasse il telaio di legno la stoffa dovrà essere intelaiata a tamburo e si potrebbe far a meno del piedino da free-motion. Se, invece, non si utilizzasse il telaio, si dovrà necessariamente inserire il piedino apposito e

un tessuto stabilizzatore nella parte posteriore della stoffa.

La scelta dell’ago dipende dal tipo di tessuto da ricamare o dal tipo di filo utilizzato.

 

free-motion senza telaio
free-motion senza telaio

 

Ricamare con piedini particolari

Alcune macchine hanno la possibilità di inserire dei piedini molto particolari come quello del couching , cioè un piedino con un foro più stretto che permette il passaggio di un cordoncino. La macchina ricamando fissa il cordoncino sulla stoffa creando un effetto veramente unico. Si potranno ottenere scritte o lavorare a punto pelliccia, dando un effetto 3D. Il piedino del punchwork invece  permette di infeltrire, a mano libera, la lana cardata su vari supporti.

 

free-motion con il piendino punchwork
free-motion con il piendino punchwork

 

Come si ricama?

Ricamare senza trasporto garantisce la completa libertà del movimento della stoffa attraverso la sincronizzazione del pedale, mani e mente. Si può utilizzare la tecnica di trapuntatura o di ricamo ma ricamare senza seguire una tecnica ben precisa, soprattutto all’inizio, è il metodo più emozionante. Se proprio si ha paura di non riuscire, il consiglio è quello di creare con una penna cancellabile un disegno sulla stoffa e cercare di seguire, con l’ago, i segni senza essere troppo precisi, perché free-motion è sinonimo di totale libertà espressiva!

 

Guarda il video tutorial qui sotto per scoprire nel dettaglio come realizzare un ricamo a mano libera.

 

Vuoi condividere questo articolo?

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com