
Quaderno facile con dorso origami
Hai anche tu come me dei cassetti dedicati ai disegni dei bambini che non sai come raggruppare?
Questo tutorial per creare un quaderno facile con dorso origami è una soluzione semplice, veloce, che non ha bisogno di colla né di filo.
Inoltre, non rovinerà i disegni che sono solo infilati e potranno essere sostituiti o tolti in qualsiasi momento. Che ne dici, proviamo?
Tutorial quaderno facile con dorso origami
Il dorso origami è una soluzione molto decorativa che nobilita anche la più semplice raccolta di disegni. Usa un foglio adatto alle piegature, non troppo spesso.
Le misure del dorso sono proporzionate alla misura dei fogli che dovrai inserire, ma nello stesso tempo non potrà essere troppo fino e alto, altrimenti dovrai usare un punto di colla sopra e sotto.
Cosa ti occorre
- carta decorata per il dorso

- fogli interni
- foglio 80 gr piegato a metà
Ricorda che la quantità di fogli che può contenere ogni segnatura dipende dallo spessore dei tuoi fogli, comunque non più di 3.
Puoi usare questa tecnica anche per i fogli singoli (non piegati a metà) anche se in questo caso sarebbe meglio mettere nei due angoli interni un puntino di colla.
Se devi progettare un quaderno o un album foto ricorda di prevedere una striscia di “buio” centrale che corrisponde allo spessore del dorso.
Come prendere le misure
- Innanzitutto dividi i tuoi fogli in gruppi di 2 o 3. Decidi quanto largo fare il dorso (per un foglio A4 non superare i 4 cm), tutti i calcoli si baseranno su questa misura.
- Per fare un esempio, utilizziamo come riferimento un dorso di 4 cm per 6 gruppi di fogli, in questo caso da 15 x 30.
- Ogni gruppo dovrà avere il suo dorso dunque: (4+4 ) x 6 gruppi = 48 cm di larghezza.
- Per l’altezza il calcolo si fa sommando l’altezza del quaderno più due volte il dorso = 15+4+4 = 23 cm altezza
Come si realizza
- Crea una fisarmonica con queste pieghe, le due orizzontali sono a 4 cm, il lato decorato deve essere all’esterno.
Fisarmonica - Tieni la fisarmonica chiusa in verticale e piega l’angolo del foglio singolo a 45° sia sopra che sotto.
- Apri la prima pagina e fai lo stesso (con la differenza che ora gli angoli sono doppi) procedi così fino alla fine.
- Riparti dall’inizio, apri la prima pagina, apri la piega in diagonale appena fatta, porta la punta estrema verso di te (se prendi tutti gli strati non riuscirai a piegare, per riuscire a prendere solo lo strato interessato usa la mano sinistra, ti seguirà solo il primo strato), piegando sulla piega orizzontale fatta all’inizio (si formerà un triangolo nel senso verticale delle stesse dimensioni di quello precedente che era orizzontale sulla destra e un triangolino sulla sinistra di metà misura).
- Fai lo stesso per il fondo.
- Gira pagina, apri la piega che hai sulla destra e porta la punta centrale verso di te. L’ultima pagina sarà sufficiente piegare verso il centro il triangolo rimasto.
- A questo punto hai un rettangolo stretto e alto che si apre solo da una parte ed ha la stessa altezza dei tuoi fogli.
Dorso origami finito - Ti basterà a questo punto aprire pagina per pagina e inserire nella piega interna i tuoi fogli con i triangoli ripiegati a fare da fermagli.
- Se vuoi puoi fermarli con un puntino di colla sotto il triangolo.

Ed ecco qua il nostro quaderno con dorso origami completato e pronto a raccogliere tantissimi disegni e ricordi!
Ti interessa un’altra idea facile e veloce per creare un quaderno da personalizzare in base all’occasione? La trovi qui!
Vuoi condividere questo articolo?