Esprimi le tue emozioni e femminilità con l’arte del Mixed Media
Esprimi le tue emozioni, la tua sensualità e femminilità
Esprimere sé stessi e la propria energia, condividere emozioni e pensieri attraverso tecniche, percorsi e linguaggi differenti tra loro, ma capaci di raccontare – a chi osserva – la propria espressività. È questo ciò che, attraverso la tecnica “Mixed Media”, ho cercato di raggiungere. Non si tratta più di mera esecuzione di una tecnica, ma della ricerca di uno strumento, in questo caso colori, stencil e resina, che diventano veicolo di emozioni e messaggi.
Il rosso della passione e la femminilità del tacco 12
In particolare, attraverso il colore rosso della passione, la femminilità del tacco 12, la sensualità espressa nell’eleganza di queste scarpe, ho voluto mettere in evidenza la forza e il carattere delle donne e il loro bisogno di manifestare ed esprimere chiari messaggi. Tecniche che si sono poi concretizzate in una matericità tridimensionale, con un turbinio di colori decisi, lucidi e di grande forza espressiva.
Il simbolo delle scarpette rosse
Inoltre, è bene ricordare anche che le Scarpette Rosse, nate nel 2009 da un’idea dell’artista messicana Elina Chauvet per denunciare gli abusi sulle donne e il femminicidio, sono da allora diventate il simbolo della lotta per i diritti delle donne e contro la violenza di genere.
Cos’è l’arte del Mixed Media
Il termine generico “Mixed Media” prevede l’uso di materiali eterogenei all’interno dello stesso progetto, combinando con naturalezza ed “introspezione” colori, paste e diversi materiali per creare e dar vita a un lavoro personale, quasi vitale, nato non tanto dallo studio di una tecnica particolare, quanto da un particolare stato d’animo, da emozioni forti che impresse nell’opera diventano un linguaggio, un’espressione, un messaggio!
Materiali utilizzati
- Tela di forma quadrata
- Colore acrilico nero e rosso
- Immagini di scarpe tacco 12 / forbici da decoupage
- Colla Vinilica
- Pennello piatto e pennellino a scalpello
- Stencil con scritte (messaggi)
- Stucco in pasta liscia e granulare / spatola
- Colori a solvente con diverse caratteristiche
- Pipette contagocce, scotch carta
- Resina bicomponente, dosatore, bastoncino di legno
- Guanti mono uso (per la resina)
Procedimento
Preparazione della tela e colla delle immagini
Stendi il colore acrilico nero in modo uniforme su tutta la tela e lascia asciugare.
Incolla accuratamente con della colla vinilica la carta della scarpa precedentemente tagliata.
Applicazione dello stencil e stucco
Fissa la mascherina stencil con dello scotch carta nella zona della tela dove preferisci mettere la scritta (il messaggio che più ti rappresenta).
Con una spatola stendi a rilievo lo stucco in pasta sopra le fessure dello stencil. Togli delicatamente la mascherina da stencil e lascia asciugare.
Sfumature e colori acrilici
Quando lo stucco si è asciugato, è possibile colorare o sfumare le scritte con un colore acrilico a tuo gusto e piacere.
Con colori acrilici e lucidi riprendi il colore della scarpa in modo da dare maggiore vivacità ai toni della scarpa, dove lo ritieni necessario.
Creazione della matericità e effetti con colori a solvente
Stendi sempre con la spatola, della pasta stucco liscia e granulare in modo alternato sulla tela alla base della scarpa per conferire matericità nella zona dove si metteranno i colori.
I colori utilizzati sono a solvente ed hanno delle caratteristiche diverse fra loro (lucidi, trasparenti, opalescenti, alcuni madreperlacei) che combinati assieme , anche in sovrapposizione, creano degli effetti particolari, di contrasto ed imprevedibili. Essi vanno usati seguendo l’istinto e con immediatezza perché l’effetto astratto è dato dalla spontaneità del momento.
Scegli le tonalità dei colori che più si addicono al colore della scarpa.
Preleva con la pipetta contagocce dal vasetto il colore e stendilo morbidamente e , se necessario, anche abbondante sulla tela, nella zona da decorare. Avvicina, o sovrapponi i vari colori (anche diversi in tipologia) fino a formare un effetto armonioso ma allo stesso tempo di forte impatto.
Applicazione della resina
Indossa i guanti mono uso. Prepara la resina bicomponente seguendo le istruzioni riportate nella confezione usata. Mescola la resina e il catalizzatore con attenzione e a lungo facendo attenzione a non creare bolle d’aria. Lascia riposare per il tempo necessario a seconda degli effetti che vuoi ottenere. Versa la resina liquida con l’aiuto di un bastoncino di legno sopra i colori e anche sulla tela nera, per creare degli effetti a goccia e astratti.
Ultimi dettagli e asciugatura
Per decorare la scarpa in rilievo invece, è necessario che la resina diventi più vischiosa in modo che quando venga stesa, non si allarghi ma rimanga perfettamente all’interno della forma della scarpa.
Ad essiccazione avvenuta l’effetto si rivela con un risultato unico, ogni volta diverso, lucido e sorprendente. Tieni presente che la resina e i colori asciugano nelle 24 ore successive (72 ore per l’essicazione totale) e che è quindi necessario non muovere la tela per un giorno intero per evitare che possano colare.
Vuoi condividere questo articolo?