
Come organizzare il tuo angolo del cucito in casa
Ciao sono Laura di PatriceLaurianne e oggi ti consiglierò come organizzare al meglio il tuo angolo del cucito!
Creare uno spazio di cucito in piccoli ambienti
Facciamo un piccolo passo indietro. Sono qui, a scrivere queste parole, perché come tante di voi mi sono trovata all’ inizio della mia esperienza a dover cucire senza aver alcun luogo o stanza dedicata.
Il mio primo approccio al cucito è avvenuto nella mia prima casa a Milano, in cucina, in salotto, in camera da letto… ovunque vi era un piccolo buchino per sistemare la macchina da cucire. Non avevo nulla di organizzato, cucivo sul tavolo dove mangiavo e sullo stesso tavolo tagliavo anche il tessuto e disegnavo cartamodelli… insomma un vero incubo.

Non mi lamentavo perché quel piccolo posticino per me era già un grande traguardo, ma ammetto che era davvero difficile da gestire.
Ho sempre desiderato una stanza dove avrei potevo creare, fare e disfare senza dover badare al disordine.
Fortunatamente dopo una decina di anni, tra cambi di case e continue migliorie in fatto di “spazi di cucito” oggi sono riuscita ad avere la mia vera sartoria e solo adesso vi posso consigliare al meglio come, in base alla vostra possibilità, creare il vostro spazio di cucito.

Idee e consigli per ottimizzare lo spazio
Iniziamo da chi, come me all’ inizio, ha a disposizione un piccolo spazio in casa per trasformarlo in un angolo del cucito.
Ti consiglio, prima di tutto, di organizzare tutto in verticale:
- scrivania per la macchina da cucire: non troppo piccola, dovrai avere lo spazio alla tua sinistra per poter appoggiare sopra al tavolo la stoffa che cuci
- cassettiere disposte sotto la scrivania: puoi optare anche per quelle mobili che sono davvero comode
- mensole e armadi per accessori e tessuti vari al di sopra della scrivania o appena di fianco.
- sicuramente avrai bisogno di un secondo tavolo per poter disegnare cartamodelli e tagliare la stoffa. Puoi sfruttare benissimo il tavolo della cucina se lo spazio è limitato.

Ti consiglio di avere ogni spazio, seppur piccolo, ben definito.
Ti verranno in aiuto: scatole, cassettini, contenitori, e perché no cestini che danno sempre un tocco molto chic al tuo angolo creativo.
Potrai etichettare ogni scatola con gli accessori dedicati in modo da trovare tutto rapidamente.
Dove cucirai posiziona, prima di tutto, una bella luce in modo da non faticare a creare anche di sera o in momenti della giornata meno luminosi.
Sul muro dietro alla macchina da cucire organizzati con una bella parete attrezzata dove potrai appendere tutte le tue forbici e accessori pronti per essere utilizzati.

Se la tua scrivania ha il cassetto centrale, sfruttalo inserendo all’interno un divisorio: li potrai riporre vari accessori piccoli come fili e spolette, scucirini,spilli, portaspilli, sbiechi…
Se hai tanti tessuti, ma pochi spazi per riporli niente paura!
Piegali e organizzali in mobili anche lontani dalla tua sartoria. Io, per esempio, all’ inizio avevo diversi mobiletti che acquistavo e montavo direttamente in cantina e li poi lasciavo i miei tessuti. Al bisogno andavo, e sceglievo quello che mi serviva.
Per quanto riguarda la zona stiro: se i vostri lavori creativi non richiedono molto ingombro potrai optare per uno spazio ridotto utilizzando semplicemente una base da stiro e un mini ferro da stiro. È una soluzione davvero molto pratica e compatta!

Ricordati che più terrai in ordine il tuo angolo del cucito più sarà semplice gestire il tutto, quindi ti consiglio: a fine lavoro sistema e riordina sempre la tua postazione!
Se non ti piace l’ idea di avere tutto in vista, in commercio esistono strutture che si aprono e si compongono al momento. Potrai organizzare tutto all’ interno e una volta concluso il lavoro semplicemente chiuderai il mobile.
Chiaramente questo mobile sartoriale non è proprio economico, ma rimane pur sempre un opzione valutabile!

Bene, se sei arrivata fin qui, adesso avrai una visuale più completa sul tuo attuale o prossimo angolo del cucito!
Ma non è finita qua!
Se invece hai a disposizione una stanza tutta tua dedicata al cucito nel prossimo articolo parleremo proprio di come arredare e organizzare uno spazio più grande e generoso.
Non mancare!
Laura di PatriceLaurianne
Vuoi condividere questo articolo?