Close Search
Post image
decorazione , Home decor , restyling , riciclo creativo , shabby
12 Gennaio 2023
Tutorials By

Effetto ruggine e craquelé in stile industrial

Desideri degli interni in stile industrial? Il segreto per rivisitare mobili e complementi d’arredo in chiave industriale si chiama Corten o effetto ruggine! Si tratta di una finitura che ha conquistato il mondo dell’interior design, dagli arredatori ai decoratori, divenendo di tendenza, perché capace di valorizzare design moderni, contemporanei e industriali. Viene usata nel restyling dei mobili e in altri tipi di superfici e materiali.

restyling in stile industrial
Baule rivisitato in chiave Industrial Style

Illustrerò il progetto di restyling con cui la mia allieva Annalisa ed io abbiamo trasformato un vecchio baule in un complemento di tendenza, originale e dall’aspetto industrial. In particolare, in questo tutorial ti mostrerò come utilizzare due semplici prodotti (la base e il reagente) per riprodurre tramite ossidazione la ruggine, nei suoi colori tipici e nella sua caratteristica texture materica.

Inoltre, all’interno del progetto ho aggiunto l‘effetto “craquelé” per amplificare la sensazione della superficie invecchiata, come pure la decapatura a più colori e la patinatura con le cere colorate. Pronto a scoprire i segreti dell’effetto ruggine?

Cosa serve per il progetto di restyling

  • Colori gessosi Shabby Chalk Decorlandia: nero caldo, blu petrolio e navy
  • Prodotto Screpolante Decorlandia
  • Prodotto effetto ruggine Decorlandia : Base e relativo Reagente
  • Decor Transfer Redesign with Prima: “Somewhere in France “ color oro
  • Pennelli piatti grandi e piccoli
  • Cera Bronzo Redesign e cera trasparente neutra
  • Pennello per cera
  • Forbice, scotch carta, stracci di cotone
  • Phon
  • Carta vetrata da 240

Il procedimento di restyling e decorazione

  1. Lavare e sgrassare accuratamente il baule con acqua, ammoniaca e bicarbonato;
  2. Stendere due mani del Colore “ Nero caldo”, distanziate da almeno 4 ore una dall’altra;
    restyling del mobile
    Baule originale prima dell’intervento di Restyling

     

  3. Sul colore asciutto, con un pennello pulito stendere il gel screpolante nelle zone dove si vogliono far creare le crepe ai colori stesi successivamente. Lasciare asciugare;
    screpolante per mobili
    Prodotto Screpolante Decorlandia steso per far emergere le crepe al prodotto successivo

     

  4. Creare dei giochi di sfumature alternando i due colori tono su tono: “Blu Petrolio” e “Navy” realizzando cosi un fondo disuniforme e screziato. Laddove si è steso lo screpolante, il colore“spaccherà” da subito dando vita ad un imprevedibile reticolato chiamato “craquelè” che potrà essere velocizzato anche con l’ausilio di un phon;
    decorazione del mobile
    Colori per le sfumature tono su tono e screpolante
    craquelè
    La reazione del Craquelè è immediata

     

  5. Carteggiare tutto il baule con la carta vetrata da 240 di grammatura. Asportare perfettamente la polvere da tutto il baule;
    Effetto Craquelé
    Effetto Craquelé

     

  6. Con l’aiuto dello scotch carta, creare due fasce laterali della larghezza di circa 8 cm;
    restyling del mobile
    Creazione della fascia con lo scotch carta

     

  7. All’interno delle fasce stendere la Base del prodotto “ Ruggine” e lasciare asciugare;
    restyling del mobile
    Effetto ruggine sulle Fasce precedentemente delimitate

     

  8. Applicare successivamente il Reagente “Ruggine” con un altro pennello pulito e lasciare agire. L’effetto ruggine apparirà gradualmente , continuando la sua ossidazione anche nei giorni successivi;
    prodotti per ottenere effetto ruggine
    Prodotto bicomponente (base e reagente)

     

  9. Studiare il progetto valutando la composizione del Decor Transfer Redesign: “Somewhere in France” color oro;
    transfer su mobile
    Studio posizione del transfer

     

  10. Tagliare il transfer facendo attenzione a non staccare il foglio bianco sottostante di protezione e creare una composizione in armonia e in equilibrio sia nella parte superiore che nella parte frontale;
    Creazione composizione dei singoli elementi del transfer

     

  11. Studiato accuratamente il progetto, incominciare pezzo per pezzo a trasferire le immagini prescelte: staccare la parte sottostante bianca e incollare la parte superiore del transfer nella superficie desiderata che aderirà e si incollerà perfettamente . Con la palettina in dotazione, trasferire il decoro grattandolo da sopra fino al suo completo trasferimento. Continuare cosi per tutta la composizione del transfer;
    Trasferimento Scritte

     

  12. Per evidenziare le crepe ottenute con il prodotto Screpolante, con uno straccettino in cotone far penetrare la Cera Bronzo (Redesign) all’interno delle crepe. Asportare l’eccesso con uno straccio pulito e della cera neutra;
    Evidenziazione Crepe con Cera Bronzo Redesign

     

  13. Stendere della cera neutra con l’apposito pennello da cera su tutto il baule (anche sopra l’effetto ruggine e il transfer) dopo almeno 2 giorni per proteggere ed isolare il mobile conferendo una finitura opaca e naturale.

Ecco lo straordinario risultato finale!

Vuoi condividere questo articolo?

ALTRI ARTICOLI DI LUCIA
Scopriamo il significato attribuito a tutti i principali colori Scopriamo il significato attribuito a tutti i principali colori
Carta Scrap e colore Scopriamo il significato attribuito a tutti i...
Guarda
Psicologia dei colori e marketing: come comunicare il proprio brand Psicologia dei colori e marketing: come comunicare il proprio brand
Decorazione Psicologia dei colori e marketing: come...
Guarda
Lo stile Urban Jungle o Botanico Lo stile Urban Jungle o Botanico
Decorazione Lo stile Urban Jungle o Botanico
Guarda