
Lavoretti DIY per bambini: 3 progetti di riciclo creativo con i “tesori” raccolti in spiaggia
- una cornice con legnetti
- un acchiappasogni con conchiglie
- dei sassi decorati
Ti interessano altri spunti per dei lavoretti con i bambini? Allora non perderti anche:
- 3 lavoretti facili da realizzare con i tuoi bambini
- 3 lavoretti di riciclo creativo per l’estate
-
Vestiti nuovi per la Barbie riciclando vecchi abiti da bambini
1. Cornice con legnetti di mare
Decisamente perfetta per incorniciare la foto-ricordo delle ultime vacanze al mare. Oppure, se hai la fortuna di avere un alloggio fisso in una località balneare, questa cornice con i legnetti potrebbe contenere anche una stampa a tema marino o comunque estivo e vacanziero, come ulteriore tocco décor per l’interno.
1.1. Cosa ti serve
- legnetti levigati di piccole, ma variegate dimensioni e forme, raccolti in spiaggia
- una cornice semplice. A seconda della capacità manuale tua e dei tuoi piccoli aiutanti, o dal materiale che hai già in casa, puoi utilizzare come base:
- una cornice esistente, scovata in un mercatino second hand, oppure quella un po’ rovinata che avevi chiuso in un cassetto
- un supporto assemblato con del cartoncino, come il coperchio di una scatola per scarpe (così ho fatto io)
- colla a caldo

1.2. Come si fa
- Prepara la cornice: se la tua cornice non è già pronta, predisponila. Io ho utilizzato l’esterno del coperchio di una scatola per scarpe.
Come base della tua cornice puoi usare l’esterno del coperchio di una scatola per scarpe - Componi il disegno: prova a disporre i legnetti attorno alla cornice prima di incollarli, per trovare la combinazione migliore.
Costruisci la cornice di legnetti con i bimbi, ma la colla a caldo… usala tu! - Incolla: applica la colla a caldo (meglio se questa specifica operazione la fai tu, onde evitare che i bimbi si scottino) sui legnetti e premi delicatamente sulla cornice.

2. Acchiappasogni con conchiglie

2.1. Cosa ti serve
- conchiglie di varie forme e dimensioni raccolte sulla spiaggia
- matita, penna, punteruolo o trapano con punta sottile (per forare le conchiglie, a seconda della tipologia, occorre testare prima)
- legnetto levigato dal mare, oppure cerchio in metallo o legno (anche un telaio da ricamo può andare bene!)
- spago o filo colorato da ricamo
- perline, piume o altri piccoli ciondoli per la decorazione
- forbici (per tagliare lo spago o il filo)
Conchiglie di varie forme e colori, fili di lana o ricamo, perline multicolor e l’allegria è assicurata!
2.2. Come si fa
- Fora le conchiglie: a seconda dello spessore e composizione della conchiglia, per forarla potrebbe bastarti una matita dalla mina grossa e appuntita, piuttosto che la punta di una penna biro o, nel caso di un materiale particolarmente coriaceo, di un punteruolo o di un trapano con punta sottile (tocca per forza andare prima per tentativi e di certo questa operazione deve essere svolta da un adulto).
Col punteruolo è semplice forare le conchiglie di varie forme e spessori - Crea la struttura: annoda più fili di varie lunghezze che ricadono dal ramo di legno o dalla struttura ad anello che hai scelto come base. Abbonda pure con la lunghezza perché, fissando con un nodo le conchiglie una ad una, il filo si accorcerà di molto.
Fora un telaietto da ricamo in 4 punti e annoda i fili: colorati è meglio! - Infila le conchiglie e gli altri oggetti: inserisci le conchiglie e fissale singolarmente con un nodo ad altezze diverse per creare “movimento” e varietà nella composizione. Ricordati di alternare fin da subito le conchiglie con le altre decorazioni come perline, piume o charms, se graditi.


3. Sassi decorati con colori acrilici
Puoi impiegare i sassi decorati come segnaposto per la tavola, portafortuna o piccoli regali fatti a mano. Se ti va, come soggetti da rappresentare puoi rimanere in tema “marino” oppure sbizzarrirti assieme ai tuoi piccoli amici creativi a decorarli come la fantasia vi suggerisce…
3.1. Cosa ti serve
- sassi preferibilmente piatti e lisci raccolti in spiaggia, vicino al mare o dove hai l’occasione di trovarli 😊
- matita dalla mina morbida
- pennarelli acrilici dalla punta sottile (tipo Uniposca)
- vernice trasparente (opzionale)

3.2. Come si fa
- Pulisci i sassi: lavali e lasciali asciugare bene.
- Disegna il soggetto: abbozza con la matita soggetti marini, lettere o sbizzarrisciti in pattern originali.
Puoi giocare con forme e colori e arricchire un semplice disegno con pattern divertenti come pois e righe - Colora: ripassa il disegno con i pennarelli.
- Proteggi il lavoro: una volta asciutto, se lo preferisci, puoi passare uno strato di vernice trasparente per fissare il colore.

Ti sono piaciute queste proposte di lavoretti per bambini a tema marino e all’insegna del riciclo creativo di materiali naturali? Pensi che ne farai tesoro per le tue prossime creazioni? Condividile con la nostra community taggandoci su Instagram @bea_ideecreative
Un caro saluto e, alla prossima, ciao ciao!
Gloria | Giornalista, blogger, podcaster e youtuber di Casa con Svista
Vuoi condividere questo articolo?