
Scrapbooking: crea il tuo mini album a bustine
Ciao a tutti! Sono Rita e di mestiere faccio l’Illustratrice.
In questi anni mi sono specializzata nell’HAND LETTERING, realizzando motivational quotes (citazioni motivazionali) illustrate perchè credo che le parole abbiano il magico potere di ispirare le persone. E’ per questo che nel mio lavoro mi avvalgo quasi sempre dell’Arte di Disegnare le Lettere.
Ho un debole per la cartoleria creativa, vivo circondata da planner, washitape, brush pen e penne di ogni tipo, era dunque impossibile per me non approdare anche al mondo dello scrapbooking!
Mi piace poter conservare i ricordi più belli all’interno di album, scatole e supporti creativi realizzati completamente a mano peccato però che spesso il tempo da dedicare a questa attività sia davvero poco. Ecco perché oggi voglio proporvi la realizzazione di un mini album (che più mini non si può!) utilizzando come basi per le tue fotografie le tessere 3×4 che solitamente si utilizzano nel project life. Un mini facile da realizzare se si ha poco tempo e se, come spesso accade a me, si hanno foto “random” da custodire scattate in diverse occasioni per le quali non avrebbe senso costruire un intero album ad hoc.
Materiale necessario per mini album a bustine:
- 3 cartoncini florence monocolore 30,5×30,5 abbinati alle carte scelte (io ho utilizzato: Rose, Candy e Iguana)
- 1 cartoncino florence bianco tramato 30,5×30,5
- 1 chipboard (o cartone vegetale) da 1.5mm
- carte, abbellimenti, puffy stickers preferiti (io ho utilizzato tutti i materiali contenuti nel Memory Loquer di Lora Bailora)
- strumenti base quali taglierina, forbici, pieghetta, cutter, colla (io ho utilizzato la Nuvo) e biadesivo spessorato.
Procedimento:
– Iniziamo costruendo la Spina
Taglia una striscia di florence larga 6cm e lunga 15cm.
Cordona sulla lunghezza a: 1,5 – 2,5 – 3,5 – 4 – 5 – 6 – 6,5 – 7,5 – 8,5 – 9 – 10 – 11 – 11,5 – 12,5 – 13,5
Marca tutte le pieghe della cordonatura, dovrai ottenere un risultato identico a questo:
Metti la colla solo all’interno di quelle 5 fessure a “triangolo” che si saranno formate, premi bene per farle aderire perfettamente.
– Passiamo adesso alla realizzazione delle bustine
Taglia un foglio pattern largo 14cm e lungo 21cm. Cordona sulla larghezza a: 1 – 2 – 3 – 11 – 12 – 13. Ruota il foglio e cordona sulla lunghezza a: 10,5cm
Marca l’ultima piega che hai fatto (quella a 10,5) così da avere una “guida visiva” per poter eliminare esattamente 3 cm per lato.
Marca adesso le pieghe laterali rimaste creando una piccola fisarmonica, elimina gli angoli in eccesso solo da un lato, quello più vicino al centro della bustina (questo faciliterà la chiusura della stessa).
Con un cutter fai un taglio di 6,2cm esattamente al centro della piega.
Ripeti l’operazione per altre 4 volte. Dovrai creare in tutto 5 bustine, io ne ho realizzate 2 con carte pattern e 3 con i fogli florence monocolore. IMPORTANTE: Le bustine create non vanno ancora chiuse!
– Occupiamoci della struttura
Serviranno 3 pezzetti di chipboard da 1,5mm.
2 pezzi da 8,7cm x 11,2cm – 1 pezzo da 8,7cm x 3,2cm. Rivestiamoli insieme con una striscia di Florence bianco tramato larga 11,7cm e lunga 29,6cm.
Ripieghiamo verso l’interno le linguette esterne e rivestiamo anche questo lato con un pezzetto dello stesso florence bianco al centro e due fogli di carta pattern lateralmente. Incolliamo infine la spina centrale. Per tutta questa operazione io ho utilizzato della semplice colla Nuvo stesa uniformemente su tutta la superficie della chipboard.
– Assembliamo mini album con bustine
E’ il momento di riprendere le nostre bustine, inseriamole una alla volta all’interno della spina grazie al taglio centrale che avevamo effettuato con il cutter. Sigilliamo il tutto con la Nuvo, applicandola sia su un lato della linguetta della spina sia sulle alette della bustina. In questo modo tutte le nostre bustine saranno ben agganciate e sigillate.
La struttura del mini è adesso completata, non ci rimane che la parte più divertente di tutto il lavoro, la decorazione! Sentitevi liberi di sperimentare, io adoro stratificare die cut e puffy stickers =)
Per la copertina ho optato per un cartoncino bianco embossato e delle decorazioni tono su tono, per le bustine e le cards interne che conterranno le mie fotografie ho scelto colori che si adattassero a quelli già utilizzati. Per tenere insieme il mini più saldo basterà un cordoncino elastico bianco annodato dietro. Ecco così avrai realizzato il tuo mini album con bustine.
Spero che il risultato finale vi piaccia e se avete voglia di replicarlo taggatemi su ig @luce.creations , sarò felice di ricondividere i vostri lavori.
A presto! Rita
Se ti è piacuto questo progetto di scrapbooking e vuoi scoprire tutti i consigli e trucchi di questo magnifico mondo clicca qui.
Vuoi condividere questo articolo?