
Come personalizzare un capo su misura con bottoni vintage
Ciao a tutte le creative di Be_a che ci seguono per scoprire sempre nuovi progetti creativi☺️
In questo articolo vorremmo darvi alcuni suggerimenti utili per definire maggiormente il vostro stile e la vostra personalità di fronte alla sistemazione di un capo da tempo nel guardaroba senza essere usato oppure un capo di sartoria.
Personalizzare un capo su misura con bottoni vintage è senz’altro un’ottima idea per renderlo unico e con un tocco di carattere.
Ecco una guida che, passo passo, vi dirà come procedere per ottenere un risultato autentico ed elegante:
- Innanzitutto scegliere il capo giusto
Alcuni capi si prestano meglio di altri alla personalizzazione con bottoni vintage. Ne devi individuare la forma (aderente, svasato, mantella ecc.), lo stile (moderno, classico, casual). Una volta capito dove orientarti, puoi scegliere ad esempio;
- Giacche sartoriali
- Cappotti
- Camicie
- Abiti
- Gilet
- Pantaloni con chiusura a bottone.
Se il capo è ancora da confezionare, puoi scegliere fin da subito un design che valorizzi i bottoni.
2. Seleziona i bottoni vintage
Hai presente quella scatola di latta della nonna in cui lei raccoglieva tutti i bottoni staccati dai capi che non usava più? Ecco, vai a recuperarla e vedi di suddividere i bottoni secondo la loro caratteristica. Per esempio:
- Materiali particolari: madreperla, metallo, corno, bachelite, vetro, legno.
- Design ricercato: intagli, rilievi, smaltature, loghi d’epoca.
- Colori e finiture: scegli quelli che si armonizzano, o contrastano volutamente, con il tessuto.
Se non trovi in casa ciò che ti convince puoi sempre visitare qualche mercatino dell’usato, negozi vintage o fiere dell’artigianato.

3. Adatta il design del capo
Una volta scelti i bottoni adatti alla trasformazione del capo, capisci se è il caso di:
- regolare le asole in base alla dimensione ed allo spessore dei bottoni;
- valutare il peso del bottone, utile soprattutto quando si usano tessuti leggeri
- scegliere punti di cucitura decorativi in stile con l’epoca del bottone.
4. Crea un contrasto armonioso
Cerca di capire come puoi usare i bottoni vintage per dare carattere al tuo capo.
- Puoi aggiungere un accento retrò a un capo moderno
- Puoi rispettare un look d’epoca su un capo classico (es. giacca in stile anni ’40 con bottoni d’epoca)
- Puoi dare risalto ad un solo bottone speciale, ad esempio sul colletto o sul polsino. Questa è una combinazione che a noi piace moltissimo in quanto di immediata attuazione.
5, Fissaggio e finiture
Considerato il fatto che spesso scegliamo bottoni costosi, assicuriamoci che gli stessi siano cuciti con:
- filo resistente e possibilmente cerato;
- preferibilmente con un gambo sotto per facilitarne l’uso su tessuti spessi;
- un rinforzo interno può essere utile se il bottone è pesante.
Questi sono pochi, semplici, ma efficaci consigli per personalizzare un capo vecchio o nuovo di sartoria, per coloro che non accettano l’omologazione della moda, ma desiderano avere una propria identità e stile.
Ecco i nostri consigli extra e qualche idea creativa
- Conserva qualche bottone di scorta, soprattutto se è raro
- Utilizza bottoni diversi, ma della stessa epoca per un effetto “collezione”
- Bottoni come decoro, non solo funzionali, ma per esempio lungo una cucitura, su una cintura, su un taschino o un colletto
- Abbina bottoni e fodera per dettagli segreti visibili solo per te.
Per concludere vogliamo dirti che, ogni bottone racconta un’epoca e pensare di personalizzare un capo vecchio o nuovo che sia, è un nuovo inizio.
Mettere insieme passato e presente non è solo moda, è arte.
E tu quale storia vuoi indossare?
Un altro modo per dare quel tocco in più ai tuoi capi è utilizzare una semplice spilla. Come? Noi ne te ne proponiamo 10: leggi questo articolo.
Vuoi condividere questo articolo?