
Guida creativa al Tufting: crea i tuoi pezzi unici di arte tessile
Il fascino del Tufting: perché tutti ne parlano
Ipnotico da veder fare e liberatorio da praticare, il tufting ha rapidamente scalato la classifica dei nuovi hobby creativi. Dalla pandemia in poi si sono moltiplicati gli adepti di questa tecnica di tessitura che dal confezionamento di complementi di arredo utili come un tappeto sconfina sempre più nell’arte tessile con risultati anche solo puramente decorativi da appendere come moderni arazzi.
Ma cos’è esattamente il tufting e come puoi iniziare? In questa guida completa trovi tutto ciò che devi sapere per creare pezzi originali, soffici e colorati con la tecnica del tufting.
Per realizzarla abbiamo coinvolto Stefano e Sebastian di Solgado, che hanno condiviso con noi la loro esperienza dopo un anno dalle prime sperimentazioni con il tufting. Le foto a corredo dell’articolo mostrano materiali, strumenti, fasi della lavorazione e progetti durante uno dei loro workshop tenuti in fiera ad Abilmente.

Cos’è e cosa significa tufting?
Tufting è un termine inglese che deriva dalla parola “tuft”, che significa “ciuffo“: è infatti una tecnica tessile che consiste nell’inserire anelli (ciuffi) di filato in una tela. Questo processo può essere realizzato manualmente con un ago o molto più rapidamente imbracciando una tufting gun, la pistola ad alimentazione elettrica per tufting.

I ciuffi “sparati” nella tela formano disegni anche complessi, solitamente dai colori vivaci e dalla consistenza soffice. Questa pistola meccanica inserisce il filo nel tessuto, creando anelli che possono essere lasciati tali per un effetto più piatto o tagliati per un effetto più soffice e tridimensionale.

Breve storia del tufting
Il tufting nasce come tecnica manuale, con ago e filo per la creazione di tappeti e coperte allo scopo pratico di proteggersi dal freddo.
Ma è solo di recente, dalla pandemia del 2020 in poi, che il tufting contemporaneo, così come lo intendiamo oggi, si è imposto come tendenza nel mondo craft. Workshop e tutorial online stanno rendendo questa tecnica sempre più accessibile a tutti, stimolando una nuova generazione di creativi a sperimentare con colori, materiali e forme.

3 motivazione del successo del Tufting
- in primis il maggior “tempo libero” legato alla reclusione forzata durante il Covid che ha avvicinato molti all’artigianato e alle attività manuali in genere;
- l’invenzione e la diffusione della pistola per tufting (scontate si trovano anche sui 150 euro) che permette anche a un principiante di creare con rapidità e ottenere fin da subito dei risultati apprezzabili;
- il ruolo sempre più centrale dei social network nel dettare i trend del momento. Gli ipnotici video dei making of scorrono virali sulle schermate del telefonino e, imbracciare una pistola da tufting è quanto mai “liberatorio”: un gesto che soddisfa quanto schiacciare il pluriball 😜 e che al contempo consente di esprimersi creativamente.

Tufting e punch needle: quale scegliere per iniziare?
Per capire se la strada del tufting potrebbe essere la tua, ti consiglio di sperimentare prima con il punch needle, una sorta di tufting in scala ridotta e in modalità manuale. È sufficiente un kit base da pochi euro per iniziare: un ago cavo attraverso il quale passa il filo che viene inserito nella tela, tenuta tesa da un telaietto. L’ago viene inserito manualmente nel tessuto creando piccoli anelli sul retro o dei punti piatti sul fronte.

Se vedi che il punch needle ti inizia a dare una certa soddisfazione, allora forse sei pronto per passare al livello “pro”, ossia al tufting!
Cosa serve per il Tufting: strumenti e materiali
Ecco una lista degli strumenti e materiali principali per iniziare con il Tufting. Alcuni sono opzionali, puoi ovviare con soluzioni fai da te in base alla tua capacità manuale.
- Telaio che funge da supporto per tenere tesa la tela mentre lavori;
Una soluzione molto basica è quella utilizzata ad esempio da Solgado per i workshop in fiera: cavalletto di legno ancorato al tavolo con cerniere, listelli di legno e morsetti. E chiodi su cui fissare e tendere la tela - Panno primario per tufting, ovvero la tela su cui “sparare” i fili;
Tela da tufting - Proiettore per trasferire sulla tela in modo preciso, rapido e semplice l’immagine del soggetto;
Un proiettore è utile per riportare con precisione e velocità il disegno sulla tela da tufting - Pennarello permanente per disegnare sulla tela il soggetto;
- Pistola con cui “sparare” il filato nella tela. Ne esistono di due tipologie (alcune pistole consentono entrambe): per il tufting da taglio (cut) che ogni volta che premi il grilletto taglia il filo, per un risultato più rapido e un effetto morbido e “spettinato” (consigliata per i principianti); per il tufting in loop che continua a inanellare la tela senza mai tagliare il filo. Questa tecnica richiede più tempo (consigliata per esperti) e dovrai tagliare manualmente il filo con le forbici una volta terminata un’area. L’effetto finale è più piatto e, nel caso di un tappeto, risulta più resistente all’usura;
La parte in “positivo”, cioè il davanti dall’effetto molto vaporoso e morbido, di un progetto realizzato con la pistola da tufting da taglio (cut) - Passafilo per inserire agevolmente il filato nella pistola;
Il passafilo agevola l’operazione di inserimento del filo nella pistola da tufting - Filo in lana (più resistente ma anche più costoso), cotone (buon compromesso in termini di resistenza e prezzo) o acrilico (economico e consigliabile per i primi esperimenti o per progetti non soggetti a usura), a seconda del risultato che desideri ottenere;
Gomitoli di filato acrilico impiegati per un workshop di tufting con Davide Cardella di Dekodaka nella zona Academy in fiera Abilmente - Colla da tappezziere per fissare sul retro il filato una volta completato il disegno;
- Spatola per applicare la colla;
- Colla spray per incollare il tessuto di finitura sul retro;
- Fondo antiscivolo per sigillare il retro del lavoro soprattutto se si tratta di un tappeto, altrimenti anche un panno di feltro in caso di un arazzo da appendere;
Per fissare il lavoro ed evitare che si sfilino gli anelli di filo occorre incollare un fondo, meglio se antiscivolo nel caso di un tappeto - Forbici e/o rasoio elettrico per rifinire, uniformare e tagliare gli anelli di filato per ottenere diversi effetti e conferire tridimensionalità al soggetto;
- Olio per la manutenzione della pistola per tufting.

Come realizzare un progetto in Tufting
Le 5 fasi della creazione
Scopriamo ora come realizzare in 5 fasi un progetto con la tecnica del tufting, dal disegno alla rifinitura del manufatto ultimato.
- Prepara la base: monta la tela ben tesa sul telaio;
- Disegna il soggetto: traccia sulla tela con un pennarello indelebile il disegno che vuoi realizzare. Puoi farlo a mano libera o aiutandoti con un proiettore;
- Tufta la tela: segui i contorni e riempi le aree del disegno che hai tracciato servendoti della pistola e dei diversi tipi di filato necessari per ottenere l’immagine finale che hai scelto;
Nel tufting è importante lavorare perpendicolarmente alla tela e distanziare correttamente i punti - Fissa il lavoro: applica la colla da tappezziere sul retro del lavoro per fissare i filati. Una volta asciugata, applica della colla a spray e incolla il fondo antiscivolo;
- Rifinitura: taglia i fili in eccesso e, per un risultato migliore, uniforma lo spessore e regola i contorni del soggetto con il rasoio per conferirgli un effetto tridimensionale.

Consigli per principianti
Sbagliando s’impara, niente di più vero, ma se qualcuno che ha già sperimentato prima di noi ci dà qualche consiglio utile, perché non farne tesoro? Ecco allora qualche tips and tricks gentilmente offerti da Stefano e Sebastian di Solgado, la coppia di amici e tufter che ci ha accompagnato in questa generosa guida sul tufting.
- Piccoli progetti: se sei alle prime armi, inizia con lavori di piccola taglia come dei simpatici poggia-telefonini prima di passare ai tappeti.
La finitura del retro di un piccolo progetto di Solgado: una stellina che funge da simpatico tappetino poggia telefono - “Spara” dei punti di prova: prima di ripassare o riempire il disegno, “spara” sempre qualche punto esterno di prova sulla tela per testare la giusta distanza tra un punto e l’altro. Troppo lontani non va bene perché lascerai dei vuoti, ma anche troppo ravvicinati renderà l’effetto finale troppo compatto e rigido.
La parte in “negativo”, ovvero il retro, di un progetto realizzato con la tecnica del tufting. Sulla destra del disegno vedi i primi punti di prova - Inizia dai contorni e poi riempi gli spazi: ognuno poi trova il suo metodo di lavoro, ma per iniziare forse è meglio se parti dalla definizione dei contorni del tuo disegno, che richiedono più precisione, per procedere successivamente con il riempimento, solitamente più semplice.

Se ti interessa approfondire l’argomento, corri a leggere anche questo articolo tra le nostre storie creative 👉🏻Tufting: creare tappeti per spazi felici! L’intervista a Match Rugz

Se questa guida ti è stata utile e ispirante, continua a seguirci per scoprire sempre nuovi spunti creativi! E non dimenticare di condividere le tue creazioni con la nostra community taggandoci su Instagram @bea_ideecreative
A cura di Gloria Cesarotto | Giornalista, Blogger, Podcaster e Youtuber di Casa con Svista
Vuoi condividere questo articolo?