Close Search
Post image
Artisti carta , Carta , carta creativa
16 Aprile 2025

Guida alla lavorazione della carta: tecniche, progetti e tante idee

Introduzione

La carta è un materiale che fa parte del nostro quotidiano da secoli e che spesso diamo per scontata, usandola solo per la sua funzione di base come supporto per la scrittura. Ma hai mai pensato a cosa ci si può creare? A come potrebbe arricchire altre opere o diventare essa stessa un elaborato degno addirittura di essere esposto? In questa guida alla lavorazione della carta scoprirai infinite possibilità creative, per chi è disposto ad esplorarle e non ha paura di sperimentare un po’.
guida alla lavorazione della carta

Tecniche e stili

Partiamo innanzitutto dalle varie tecniche di lavorazione: avrai sicuramente sentito parlare dell’origami (l’arte di piegare la carta per creare delle figure), del collage (sovrapposizione di strati di carta, stampata o dipinta, per ottenere delle immagini) e del quilling (la decorazione ottenuta arrotolando ed incollando piccole strisce di carta).
Una menzione va anche al papercut (l’intaglio di strati di carta monocromatici sovrapposti per creare opere sognanti ed elegantissime), alla scultura e al pop-up (con vere e proprie opere di ingegneria).
Ma come per ogni tecnica creativa ci sono vari stili anche nell’uso della carta.
Prendiamo il collage, per esempio: si possono creare illustrazioni con carta monocromatica come fa Laura K Sayers oppure dipinta come quella che crea Clover Robin per i suoi progetti.casa di carta

carta dipinta

Si possono impostare le opere su due dimensioni oppure aggiungere profondità allontanando i piani, come puoi vedere nell’illustrazione di Brittney Lee.
illustrazioni in carta
C’è poi chi usa prevalentemente forme geometriche come Amanda Witucki e chi invece predilige il figurativo come Sarah Capon.
progetti con la carta progetti con la carta

 

Strumenti e materiali

Se vuoi avventurarti nel magico mondo del paper-craft ti consiglio di avere a disposizione carte e cartoncini colorati con varie texture per dare movimento alle tue opere.
carte e cartoncini per le creazioni in carta
Non possono mancare poi forbici, bisturi da hobbistica, colla da rilegatura (anche la vinavil andrà bene per le piccole superfici, se diluita leggermente con un po’ d’acqua e stesa con un pennello), colla spray (per i fogli grandi) ed una pieghetta per appiattire per bene i vari strati di carta.
In questo articolo trovi le informazioni dettagliate per iniziare a lavorare con la carta!
Se vuoi decorare i fogli prima di utilizzarli ti puoi sbizzarrire con pastelli a matita, acrilici, stampe xilografiche. C’è un mondo di colore che ti aspetta!

Lavorazioni di base da cui può partire un principiante

Scommetto che hai già in casa tutto il necessario per iniziare a creare un’opera in carta, ed anche le skills!
Con qualche cartoncino colorato (o decorato da te), una matita e delle forbici potresti comporre per esempio dei biglietti in collage: partendo da delle forme geometriche semplici puoi aumentare gradualmente il livello di dettaglio dei tuoi soggetti, fino a rappresentare figure complesse con sovrapposizioni multiple.
bigliettini in collage fai da te

bigliettini in collage fai da te

Tips and Tricks

La cosa importante, quando lavori con la carta, è avere a disposizione fogli di varie grammature: da quelle di base come i classici fogli da fotocopia fino a quelle pesanti, tipo i fogli da acquerello.
In questo modo si riescono a stratificare gli elementi presenti nell’immagine, aumentando il senso di profondità.
Per i miei collage uso molto spesso cartoncini di grammature intermedie, ovvero circa 160/200 grammi, che risultano flessibili ma allo stesso tempo resistenti, arricchendo poi la composizione con una base solida e dei dettagli in carta più leggera.
Per il taglio invece consiglio un tappetino di gomma autorigenerante su cui usare un bisturi da hobbistica.
tagliare cartonciino
Le forbici andranno benissimo, per iniziare, ma il bisturi ti permette di avere un controllo ed una precisione impareggiabili, senza incurvare la carta durante la lavorazione.
È fondamentale, infine, quando lavori con delle sovrapposizioni piatte (e non tridimensionali) lasciarle in posa per qualche ora sotto a dei pesi dopo aver applicato la colla, in modo che la carta non si imbarchi e non si creino bolle all’interno della composizione.

Creazioni iconiche

Un’opera spettacolare che forse avrai visto in passato è il busto del David di Michelangelo creato da Li Hongbo, artista pechinese che incollando migliaia di fogli dona morbidezza e plasticità alla carta, rendendo allo stesso tempo queste sculture imprevedibili in quanto possono essere maneggiate e deformate.
busto del David in carta opera
Mademoiselle Maurice invece è un’artista francese che trasforma la carta e materiali riciclati in installazioni urbane tramite l’uso di centinaia di origami piegati a mano, per trasmettere messaggi positivi contro l’inquinamento, l’omofobia, il consumismo in un atto di ribellione pacifica.
installazione con carta

Idee e ispirazioni

Ma come può essere usata la carta per decorare la casa?
Oltre alla creazione di illustrazioni che puoi incorniciare e appendere, componendo la tua galleria personale, la carta ha mille usi in versione tridimensionale.
Addobbi natalizi o abeti in miniatura, decorazioni da appendere o esporre (come questi delicatissimi villaggi in carta di Anne Louvau) che creano atmosfera per qualsiasi stagione, etichette segnaposto per le tue occasioni speciali…Se puoi pensarlo, puoi crearlo!
decorazioni in carta fai da te

 

Artisti da seguire

In questo articolo scritto a 4 mani con Elisa di Fatto con Gioia puoi trovare una serie di artisti che usano la carta in modi davvero creativi: corri a dare un’occhiata!

E tu, ti senti ispirata ad esplorare il magico mondo della carta dopo aver letto questo articolo?

Vuoi condividere questo articolo?

ALTRI ARTICOLI DI ELISA
Visita alla Casa di Monet: Un Tuffo nell’Arte Visita alla Casa di Monet: Un Tuffo nell’Arte
Lifestyle Visita alla Casa di Monet: Un Tuffo...
Guarda
Il fascino pop di decorare il vetro con i pennarelli acrilici Il fascino pop di decorare il vetro con i pennarelli acrilici
Decorazione Il fascino pop di decorare il vetro con i...
Guarda
La mia coloratissima teamLab experience a Tokyo La mia coloratissima teamLab experience a Tokyo
Decorazione La mia coloratissima teamLab experience a Tokyo
Guarda
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com