Close Search
Post image
autunno , colori , Eco printing , fibre naturali , Tintura naturale
21 Novembre 2022
Tutorials By
Abilmente Autunno 2023 Date

Tintura naturale in autunno: tingere con i ricci di castagne

L’autunno è la stagione più attesa per gli amanti della tintura naturale come me.

In questo periodo, si possono raccoglie tanti frutti che contengono tannini, sostanze utili per le nostre tinture naturali, e conservarli per le tinture nel lungo inverno. Alcuni dei frutti autunnali utili in tintura sono: la buccia del melograno, i ricci di castagne e dell’ippocastano, mallo di noce e persino la buccia delle cipolle.

tintura ricci 1-Iezzi Cinzia

In questo articolo-tutorial, ti racconto e mostro come i ricci di castagne siano ideali per tingere di un bellissimo marrone le nostre fibre naturali come filati, cardato e tessuti di fibre vegetali (cotone, lino) o animali (lana e seta).

Alcune premesse

Questo tipo di tintura non necessita di un pre-trattamento (mordenzatura) poiché i ricci contengono tannini, sostanze fissanti naturali del colore. La mia ricetta prevede l’utilizzo di 300 gr. di ricci per 100 gr di fibra: ti consiglio di raccogliere i ricci quando sono ancora abbastanza verdi e privi del frutto all’interno.

Come procedere dopo la raccolta

1. Mettiamo a bagno i ricci di castagne: lasciamoli una notte in una bacinella piena d’acqua con un cucchiaio di ammoniaca per favorire l’estrazione del pigmento.

ricci2 Iezzi Cinzia

2. Teniamo i ricci in cottura per 1 ora.

tintura naturale

3. Togliamo i ricci dal bagno di colore.

tintura ricci 4-Iezzi Cinzia

4. Nel frattempo avremo anche bagnato le nostre fibre naturali in modo da renderle pronte per la tintura.

fibre naturali

5. Procediamo dunque con la tintura: la fibra precedentemente tenuta a bagno in acqua per almeno 10-15 minuti, va strizzata e immersa nel bagno tiepido e portata pian piano a ebollizione; giunta a temperatura (nota importante: per la lana stare al di sotto dei 100° per evitare l’infeltrimento!), teniamo a bollire le nostre fibre per un’ora.

tintura naturale

6. Infine, dopo aver tenuto le nostre fibre nel bagno di colore per 1 ora, lasciamole raffreddare nel bagno; una volta raffreddate, le possiamo sciacquare e stendere ad asciugare all’ombra.

Et voilà!

Il risultato di questa tintura naturale sarà un delicato tono di marrone.

tintura fibre naturali

Io amo tanto le tonalità del marrone e del beige per le mie sciarpe in lana, e tu?

Una curiosità “beauty”

Ti svelo infine un piccolo segreto: con il pericarpo (ovvero la buccia) delle castagne che troviamo invece all’interno dei ricci, possiamo creare una tinta castana ottima per ravvivare il colore dei capelli castani, tutta al naturale e a spreco zero! Ecco come fare: sbuccia le castagne e falle bollire in una pentola (10 castagne in 1,5 litri di acqua) per 30 minuti a fuoco basso, poi filtra il decotto e lascialo intiepidire prima di utilizzarlo per l’ultimo risciacquo della tua chioma. Otterrai così un bellissimo riflesso ramato tipico della castagna.

Ora che sai tutto e di più per sperimentare questo tipo di tintura, corri a raccogliere i ricci! Mi raccomando però, attenta al proprietario del castagneto: non so dalle tue parti ma in Abruzzo sono giustamente gelosissimi dei loro frutti! 😉

Vuoi condividere questo articolo?

ALTRI ARTICOLI DI CINZIA
L’acqua di San Giovanni: il magico rito e alcune idee creative L’acqua di San Giovanni: il magico rito e alcune idee creative
Decorazione L’acqua di San Giovanni: il magico rito e...
Guarda
Tovaglietta in feltro ecoprintata fai da te Tovaglietta in feltro ecoprintata fai da te
Decorazione Tovaglietta in feltro ecoprintata fai da te
Guarda