
Tutorial Copertina Quaderno fai da te in tessuto
Quanto volte vi è capitato di avere degli avanzi di tessuto che non sapete come riutilizzare? E quante volte avreste voluto regalare alle persone a cui tenete un oggetto semplice, magari fatto con le nostre mani?
Oggi vi proporrò un tutorial che risponde a entrambe le domande: vediamo assieme come realizzare una copertina personalizzata per quaderni o taccuini. Un progetto economico ed ecologico perché ci permette di utilizzare fino all’ultimo pezzo di tessuto nonché perfetto come idea regalo per Natale!
MATERIALI
- 1 quaderno. Il cartamodello offerto per questo esempio è per un quaderno in formato A5 di 21×14,8 cm.
- 1 ritaglio di tessuto per l’esterno di almeno 25×45 cm. E’ consigliabile utilizzare un tessuto non troppo fluido, ma se proprio non riuscite a resistere alle belle fantasie delle viscose (come me 😉 ) allora il tessuto avrà bisogno di essere stabilizzato grazie all’applicazione di un’intrafodera termoadesiva (fliselina).
- 1 ritaglio di tessuto tinta unita o fantasia per la fodera di almeno 40×20 cm. Utilizzate un tessuto con una pesantezza simile al tessuto utilizzato per l’esterno. Solo nel caso abbiate scelto di utilizzare un tessuto più pesante per l’esterno (tipo velluto, jacquard, o jeans) è consigliabile utilizzare un tessuto più leggero per la fodera, evitando così di creare troppo spessore.
- 1 ritaglio di intrafodera termoadesiva di almeno 25×45 cm
- 2 ritagli di tessuto per il nastro di almeno 6×36 cm o in alternativa 72 cm di nastro abbinato al tessuto esterno oppure 25 cm di elastico in lurex
- Filo da cucito abbinato
- Macchina da cucire, forbici, spilli, metro, marcatore per tessuti e tanta fantasia ♥
Iniziamo!
PROCEDIMENTO
Dopo aver scaricato (cliccare qui per il download gratuito) e stampato il cartamodello, ricomponetelo seguendo lo schema di assemblaggio e le indicazioni che ritrovate sulla prima pagina del cartamodello. Successivamente ritagliare le varie parti del cartamodello e posizionarle sul tessuto secondo le indicazioni sotto riportate.
- Pezzo 1 Copertina in tessuto esterno tagliare 1 volta sulla ripiegatura del tessuto e 1 volta sulla ripiegatura della tela termoadesiva;
- Pezzo 2 Fodera in tessuto interno tagliare 1 volta sulla ripiegatura del tessuto;
- Pezzo 3 Nastro tagliare 2 volte sulla ripiegatura del tessuto.
Con l’aiuto del ferro da stiro applicare la tela termoadesiva sulla copertina (pezzo 1). Rifinire i lati corti della copertina (pezzo 1). Ripiegare di 1 cm i lati corti della copertina e stirare. Appuntare, imbastire e cucire a 7 mm dal bordo.
Se avete scelto di utilizzare un nastro già pronto tagliarlo in due pezzi da 36 cm ciascuno e posizionarlo sul lato sinistro della copertina (pezzo 1) secondo i riferimenti contrassegnati sul cartamodello. Se avete scelto di utilizzare un elastico tagliare un pezzo di 25 cm e posizionarlo sul lato sinistro della copertina (pezzo 1), dritto contro dritto, secondo i riferimenti contrassegnati sul cartamodello.
Se avete scelto di confezionare il nastro con il tessuto piegare ciascun pezzo nel senso della lunghezza. Il dritto del tessuto è all’interno. Appuntare, imbastire e cucire il lato lungo ed un’estremità a 1 cm dal bordo. Intagliare gli angoli e ridurre i margini di cucitura della metà. Stirare i margini di cucitura aperti. Rivoltare i nastri sul dritto del tessuto e stirarli.
Posizionare i nastri sul lato sinistro della copertina (pezzo 1) secondo i riferimenti contrassegnati sul cartamodello.
Ripiegare la copertina (pezzo 1) lungo le linee piega contrassegnate sul cartamodello, formando le pattine. Il tessuto si trova dritto contro dritto. Appuntare e fissare con un’imbastitura le pattine così ripiegate in alto ed in basso mantenendo i bordi allineati.
Rifinire i lati corti della fodera. Ripiegare di 1 cm i lati corti della fodera e stirare. Appuntare, imbastire e cucire a 7 mm dal bordo.
Posizionare la fodera (pezzo 2) dritto contro dritto e bordo a bordo sulla copertina (pezzo 1). Appuntare e imbastire i lati lunghi. Cucire a 1 cm dal bordo. Ridurre della metà i margini di cucitura, intagliare gli angoli.
Rivoltare la copertina sul dritto del tessuto. Stirare bene i bordi e le linee piega.
Et voilà la vostra copertina Bettina è terminata!
Ritrovate sulla nostra boutique tutti i materiali necessari per realizzare questo progetto, i miei canali li trovate sulla mia pagina Be-A.
Buon cucito, Francesca Atelier Vicolo N.6.